Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Nº. 2025 | 1

Intertestualità, intermedialità e literacy

L'intertestualità permea tutta la creazione letteraria e mediatica. Ogni testo mantiene una relazione con altri testi, attraverso allusioni, citazioni o riferimenti a opere note. Julia Kristeva e Gérard Genette hanno coniato questo concetto e dimostrato che la letteratura non esiste mai in modo isolato, ma è sempre parte di una rete più estesa di testi, autori e influenze culturali. 
L'intertestualità svolge un ruolo particolarmente importante nella scuola: aiuta le allieve e gli allievi a comprendere i testi nel loro contesto culturale e storico e a metterli in discussione in modo critico. Attraverso la scrittura, le allieve e gli allievi attingono ad altre narrazioni, motivi o strutture testuali che già conoscono. L'intertestualità permette anche di identificare gli elementi impliciti di un testo, aprendo le porte alla costruzione di molteplici interpretazioni. In questo modo, essa incoraggia la scrittura creativa e aiuta a sviluppare un pensiero critico sulla letteratura. Questi elementi sollevano tuttavia una serie di domande: sull'originalità, ma anche su come trattare le fonti in modo inedito. Strettamente legato all'intertestualità è il fenomeno dell'intermedialità, altrettanto essenziale, soprattutto nella letteratura per bambini e adolescenti: i testi scritti possono essere ripresi da altri media come il cinema, la musica o l'arte e interagire con essi. 
Questo numero di forumlettura.ch è dedicato a questi temi e ci invita a esplorare l'intertestualità e l'intermedialità in ottiche letterarie, didattiche e mediatiche.  Piu

Voci alla piattaforma

Forumlettura.ch e uno strumento indispensabile per la ricerca, la riflessione e lo scambio su tematiche riguardanti la letto-scrittura. Il fatto di presentarsi in tre lingue apre a un’ottica di dialogo interculturale, perché la lingua è il mezzo di comunicazione (e di persuasione) più potente a disposizione dell’essere umano. (Grazie a forumlettura.ch è possibile mantenere vivi la riflessione e il dialogo sulla letteralità, pilastro portante di qualsiasi disciplina e attività umana.) Vincenzo Todisco, Alta scuola pedagogica dei Grigioni
Forumlettura.ch assolve tutti i requisiti per essere un riferimento di qualità che si è specializzato nel sostegno della literacy in tutte le nostre lingue nazionali, affrontando argomenti che sanno coinvolgere anche i settori più specialistici e magari di nicchia. Ornella Monti, bibliotecaria, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
in alto