Skip to main content Skip to home page

Archivio Tutti i numeri dal 1992

Nell’archivio trovate tutti i contributi pubblicati sulla piattaforma on-line a partire dal 2010. Inoltre avete accesso ai bollettini annuali che l’Associazione Leseforum Schweiz aveva pubblicato negli anni 1992–2006 in forma cartacea.


Previous Next Previous Next

Ortografia

Il termine ortografia deriva dal greco orthòs («corretto») e graphé («scrittura»). L’ortografia definisce dunque il modo corretto in cui si scrivono le parole, la loro corretta grafia, e le persone alfabetizzate di solito hanno un'opinione precisa al riguardo. Per alcuni, un «dappertutto» può valere quanto un «da per tutto», dal suono vagamente più arcaico. E chi considera questa domanda con disinvolta indifferenza magari tende ad accalorarsi per l’uso di «obbiettivo» al posto di «obiettivo». Ma da dove proviene la carica emotiva che spesso accompagna le discussioni sull'ortografia? L'ortografia, in realtà, è semplicemente un mezzo per raggiungere un fine: chiunque voglia comunicare in modo comprensibile ed efficace in forma scritta in contesti ufficiali si orienta a degli standard che si basano su un sistema linguistico e stabiliscono norme vincolanti per facilitare la comprensione dei testi da parte dei lettori. Piu

in alto