Ortografia
Il termine ortografia deriva dal greco orthòs («corretto») e graphé («scrittura»). L’ortografia definisce dunque il modo corretto in cui si scrivono le parole, la loro corretta grafia, e le persone alfabetizzate di solito hanno un'opinione precisa al riguardo. Per alcuni, un «dappertutto» può valere quanto un «da per tutto», dal suono vagamente più arcaico. E chi considera questa domanda con disinvolta indifferenza magari tende ad accalorarsi per l’uso di «obbiettivo» al posto di «obiettivo». Ma da dove proviene la carica emotiva che spesso accompagna le discussioni sull'ortografia? L'ortografia, in realtà, è semplicemente un mezzo per raggiungere un fine: chiunque voglia comunicare in modo comprensibile ed efficace in forma scritta in contesti ufficiali si orienta a degli standard che si basano su un sistema linguistico e stabiliscono norme vincolanti per facilitare la comprensione dei testi da parte dei lettori. Piu
-
Articolo centrale | scientifico
Competenze ortografiche in 8P e 10e a Ginevra: le sfide della morfografia grammaticale
Sulla base dei test effettuati all'inizio e alla fine dell'anno scolastico da una cinquantina di alunni di 8P (alunni dell’età di 11 anni) e 10e (alunni dell’età di 13 anni) a Ginevra e delle attività consegnate in un raccoglitore dai loro insegnanti, abbiamo osservato un miglioramento delle capacità degli alunni, abbiamo identificato gli aspetti ortografici più problematici nella morfografia ed evidenziato i temi privilegiati nell'insegnamento dell'ortografia che è stato loro fornito. Il nostro obiettivo è anche quello di comprendere meglio le pratiche comuni dell'istruzione ortografica in queste classi. Mentre la morfografia grammaticale appare problematica a entrambi i livelli, le attività svolte in classe variano notevolmente tra il livello primario e il ciclo di orientamento. Tuttavia, si notano alcune invarianti. Le insegnanti donne hanno utilizzato generalmente compiti ridotti che richiedono poca riflessione e poco impegno da parte degli studenti. Il più delle volte scelgono unità di lavoro brevi, soprattutto la frase. Le innovazioni didattiche sono presenti solo occasionalmente.
Leggere l'articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Dare nuova vita alla pratica della copiatura delle parole per insegnare l'ortografia lessicale
In questo studio, abbiamo voluto implementare un contesto favorevole all'apprendimento dell'ortografia lessicale migliorando una pratica pedagogica già esistente in classe, la copiatura delle parole. È stato quindi sviluppato un sistema didattico basato su alcuni lavori di ricerca che invitano a considerare la complessità di questa attività. Tale sistema è stato testato per dodici settimane, al ritmo di una sessione alla settimana. Comprende un approccio ben definito, propone una frequenza di realizzazione di sessioni e materiali. Sono stati testati anche i suoi effetti sulla capacità di ortografia lessicale degli studenti del primo anno delle scuole elementari (allievi di 6-7 anni). L'analisi dei dati evidenzia il potenziale impatto di questo sistema. La copia delle parole trarrebbe dunque vantaggio dal fatto di essere proposta per l'apprendimento dell'ortografia. I risultati forniscono anche alcuni consigli su come mettere in pratica tale sistema in classe.
Leggere l'articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Variazione ortografica: riflessione su un ossimoro
Questo articolo discute l'ortografia del francese, la possibilità di riforme e l'evoluzione degli atteggiamenti verso la variazione grafica. Mette in prospettiva l'ultimo tentativo di correzione ortografica tollerato dall'Académie française (le correzioni ortografiche del 1990), che ha vissuto una certa ripresa nel 2016. L'articolo ricorre a una serie di indagini per fornire una diagnosi della questione ortografica al giorno d’oggi e per delineare un possibile futuro.
Leggere l'articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Verso un'ortografia al servizio degli studenti
L'ortografia del francese può causare difficoltà di apprendimento e solleva quindi molte questioni didattiche, ma anche di politica linguistica e educativa. Negli ultimi anni, diverse aree linguistiche hanno rivisto i loro codici ortografici per adattarli all'evoluzione della loro lingua, facilitandone così l'appropriazione da parte degli studenti. Nel mondo francofono, nel 1990 sono state formulate alcune raccomandazioni, che incontrano tuttavia ancora molte resistenze e lottano per entrare nell'uso e nell'insegnamento.
Dopo aver presentato alcuni aspetti del sistema grafico della lingua francese e le modifiche apportate nel corso della sua storia, esamineremo diversi modi possibili per ridurre alcune delle difficoltà incontrate dagli scrittori o per migliorare l'apprendimento dell'ortografia sviluppando nuovi approcci didattici.
Leggere l'articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
Correzione orientata all'apprendimento – gestione sistematica degli errori di ortografia
Gli insegnanti vogliono utilizzare i testi scolastici – in particolare i temi – anche per promuovere le capacità ortografiche dei loro allievi, sottolineando le parole scritte in modo errato. Sperano che gli alunni ricordino poi gli errori. L'esperienza dimostra, tuttavia, che gli alunni non imparano quasi nulla semplicemente attraverso la sottolineatura degli errori, il che emerge anche dalla seguente affermazione di un alunno: «Beh, non credo di non aver più commesso un errore, solo perché quest’errore mi era stato sottolineato nel lavoro precedente.»
Nel nostro contributo vogliamo esaminare più da vicino il costrutto della «competenza ortografica.» (capitolo 1) prima di chiarire la questione di come affrontare gli errori nei testi degli studenti. Da ciò deduciamo quindi alcuni principi per la correzione di testi orientata allo studente (capitolo 2), che si basano essenzialmente sulla seguente premessa: la correzione degli errori ortografici deve essere orientata verso lo studente e la sua capacità di comprendere e applicare una specifica regola ortografica. Una correzione indifferenziata di tutti gli errori non è quindi significativa dal punto di vista della psicologia dell'apprendimento. Alla fine di questo articolo, illustreremo le spiegazioni teoriche con un esempio di come potrebbe configurarsi una correzione ortografica dei testi degli studenti in grado di promuovere l'apprendimento (capitolo 3).
Leggere l'articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
L'ortografia come parte della scrittura e della creazione di testi: un confronto delle prestazioni ortografiche dalla classe quinta alla scuola professionale
Il presente documento fornisce una panoramica sistematica dei vari metodi utilizzati per registrare le prestazioni di ortografia. Si distingue in questo contesto tra metodi che partono dal livello della scrittura e della creazione di testi. Si discuterà tuttavia anche della misura in cui le singole procedure sono specifiche delle varietà e/o interdisciplinari.
Su queste basi viene quindi presentato il rilevamento delle prestazioni ortografiche nel contesto di un test di fluidità della scrittura – una cosiddetta procedura basata sul curriculum, qui denominata anche scrittura CBM: sulla base dei dati di tre diversi progetti della classe quinta e delle classi 7-9 e della scuola professionale, vengono elaborate le tendenze all'acquisizione dell'ortografia. Inoltre, è dimostrato che la prestazione ortografica registrata in questo modo è moderatamente correlata alla qualità del testo di altri compiti di scrittura. L'articolo si conclude con considerazioni di natura didattica.
Leggere l'articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Così gli insegnanti della scuola primaria strutturano le lezioni di scrittura delle doppie consonanti
Finora si sa poco di come gli insegnanti di scuola primaria organizzano concretamente l’insegnamento dell’ortografia. Il progetto «Competenze professionali e attività didattiche degli insegnanti di scuola primaria nel campo dell'ortografia» (Professionelle Kompetenzen und Unterrichtshandeln von Primarlehrpersonen im Lernbereich Rechtschreiben, Profess-R) intende contribuire a descrivere la pratica dell'insegnamento dell'ortografia nelle scuole elementari. Le analisi si basano su video didattici sulla scrittura delle doppie consonanti. Dal punto di vista tematico-didattico, l'azione dell'insegnante, che si manifesta nella cosiddetta «struttura tematica» dell'insegnamento, gioca un ruolo importante. Per registrare la struttura tematica in «Profess-R», vengono analizzate due dimensioni: la «modellizzazione tematica» e l’«accesso didattico». Lo strumento con le due dimensioni viene presentato e spiegato nell'articolo. L'approccio metodologico è illustrato sulla base di una lezione di esempio tratta dallo studio preliminare.
Leggere l'articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
Cosa pensano gli studenti quando correggono un testo – un approccio didattico
Questo articolo tratta delle considerazioni che gli studenti fanno quando correggono un testo che contiene degli errori. Se tali prospettive interiori sono rese visibili agli insegnanti e ai docenti di sostegno scolastico, è possibile istituire un sostegno individuale mirato. A tal fine, viene presentato uno strumento che consente di accedere alle riflessioni degli alunni dalla quinta e sesta elementare in poi. La base è costituita da un testo contenente errori ortografici conformi al livello scolastico selezionato, che gli studenti correggono. Nella discussione che segue subito dopo, essi spiegano le ragioni di ogni correzione apportata.
Leggere l'articolo in PDF (DE)
L'articolo utilizza due casi di studio per illustrare ciò che si può dedurre da tali motivazioni e quali conclusioni si possono trarre da esse per l'insegnamento e il sostegno.
Pagina di dettaglio dell'articolo