Skip to main content Skip to home page

Archivio Tutti i numeri dal 1992

Nell’archivio trovate tutti i contributi pubblicati sulla piattaforma on-line a partire dal 2010. Inoltre avete accesso ai bollettini annuali che l’Associazione Leseforum Schweiz aveva pubblicato negli anni 1992–2006 in forma cartacea.


Previous Next Previous Next

Letteralità e gioco

I giochi sono attività culturali che aprono mondi di esperienza e conoscenza e spazi estetici diversi rispetto alle attività quotidiane. Essi sono di grande importanza per lo sviluppo del bambino. Che si tratti di giochi simbolici, di teatro (dei burattini), di filastrocche, di giochi di società o per computer, i giochi permettono ai bambini di creare mondi immaginari, di sviluppare la propria personalità, di comprendere meglio ciò che li circonda e di sviluppare le proprie capacità linguistiche.
I giochi possono essere un trampolino di lancio per lo sviluppo della competenza di lettura. I giochi sociali e informatici richiedono ai giocatori abilità di lettura – per comprendere le regole o la storia del gioco – ma le promuovono anche. I bambini e gli adolescenti, in particolare anche i lettori deboli, si immergono in mondi che non vogliono o non sono in grado di esplorare attraverso la sola lettura, acquisendo così competenze che non solo facilitano l'accesso al mondo dei libri, ma anche ai vari generi di testi scolastici e alla scrittura attraverso le esperienze ludiche. Gli approcci ludici alla scrittura possono essere altrettanto stimolanti. Promuovono l'immaginazione e il desiderio di confrontarsi in modo creativo con il linguaggio, ma anche la padronanza della lingua. Piu

in alto