Letteralità e sviluppo sostenibile
Il sistema educativo svizzero e il suo contesto sociale e culturale stanno attualmente vivendo importanti cambiamenti legati all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). A livello di scuole materne, per esempio, è in corso l’elaborazione di un nuovo programma quadro sotto la direzione della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Per garantire che le scuole possano continuare a soddisfare le esigenze del futuro nel contesto delle attuali sfide sociali, questo nuovo programma mira a integrare le questioni attuali, in particolare quelle relative allo sviluppo sostenibile, in una prospettiva sia interdisciplinare che disciplinare. Per la prima volta, un mandato educativo viene integrato in tutte le materie d’insegnamento, compresa la lingua scolastica. Piu
-
Articolo centrale | scientifico
La cultura letteraria messa alla prova dalla cultura democratica e digitale e le molteplici sfide della sostenibilità.
Incomprensioni persistenti o tensioni durature?Questo articolo si basa sulla filosofia politica e morale dell'educazione e della formazione in democrazia, in una prospettiva pratica applicata ai cambiamenti culturali, tecnologici e ambientali delle società occidentali contemporanee. Iniziamo contestando una tesi diffusa secondo la quale l'ipermodernità tecnica e democratica stia cercando di sbarazzarsi dei libri e, attraverso di essi, della letteratura stessa (1). Discutiamo poi se sia possibile per i sistemi educativi istituzionalizzati in Occidente sostenere un impegno verso un particolare modello di sostenibilità in società intrinsecamente pluraliste (2). Ciò porta a una constatazione aporetica, che ci invita a rivolgerci invece a modalità più informali di formazione del sé. Proseguiamo, quindi, cogliendo l'invito fatto in questo numero a "pensare al testo, letterario e non, come a una risorsa intellettuale ed etica che permetta a bambini, adolescenti e adulti di ogni età di sviluppare una cultura comune intorno ai temi legati allo sviluppo sostenibile e di riflettere sui valori fondamentali della società in vista di un ruolo attivo in essa", introducendo l'idea di una Educazione 2.0 per il XXI secolo (3).
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Insegnamento dei patrimoni digitali: sviluppo sostenibile, transizione digitale e progetto su “Favole” di La Fontaine
Approfittando dell'accesso senza precedenti a testi antichi e rari in formato digitale nelle classi scolastiche, il nostro progetto «La Fontaine à l'école numérique» (La Fontaine nella scuola digitale) ha portato alla luce una serie di elementi legati - da vicino o da lontano - all'ecologia e all'educazione alla sostenibilità: il vasto movimento di digitalizzazione dei patrimoni culturali proviene da campagne private o pubbliche le cui ambizioni e il cui rapporto con l'ecologia sono diversi; in classe, l'accesso a queste nuove forme di testi suggerisce un possibile rinnovamento dell'insegnamento della letteratura. Un possibile approccio all'insegnamento di queste nuove forme di testi si basa sulla valorizzazione delle loro dimensioni materiali; la messa in evidenza di queste dimensioni materiali va di pari passo con la consapevolezza della dimensione materiale - e in particolare ecologica - del digitale. Infine, l'insegnamento dei testi letterari nell'era digitale si interseca in molte occasioni con la riflessione sull'educazione alla sostenibilità.
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Catastrofi e utopie, metafore e fantascienza. Per un insegnamento dello sviluppo sostenibile attraverso la narrativa
Questo articolo si propone di stabilire un quadro teorico per l'insegnamento dello sviluppo sostenibile nella materia francese utilizzando la fantascienza. Sosteniamo che la sostenibilità può essere insegnata solo nelle forme specifiche di una disciplina scolastica. Per la sua natura congetturale, la narrativa fantascientifica invita a una lettura ironica dei motivi che rappresenta (catastrofe, utopia, le figure del robot, dell'extraterrestre e del mutante). È tanto più adatta all'insegnamento della sostenibilità perché la sua poetica metaforica ci costringe a considerare questi motivi come costrutti fittizi. Il nostro punto di partenza è stato il problema didattico e traspositivo dell'insegnamento di una nuova materia nell’«educare a». Abbiamo poi abbozzato una poetica del testo fantascientifico che si allontana dai cliché teorici per costruire una visione diversa di questo genere discorsivo, in particolare dimostrando che il cuore della fantascienza - la congettura – nasce dalla metafora, nel senso dato a questa nozione da Paul Ricœur. Nella sezione finale, citiamo alcuni titoli di fantascienza per ragazzi e descriviamo brevemente due metodi di lettura suggeriti per gli allievi della scuola secondaria.
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
Sensibilizzare gli allievi della scuola secondaria allo sviluppo sostenibile attraverso la letteratura
Presentazione di due metodi didattici in francese come prima linguaQuesto articolo ripercorre la sperimentazione di due metodi didattici della letteratura in francese come prima lingua, legati al tema dello sviluppo sostenibile (ecologia, società dei consumi, trattamento dei rifiuti, ...). Il pubblico degli allievi a cui si rivolgono questi metodi è quello dell'istruzione secondaria superiore
(dai 16 ai 19 anni), in particolare gli allievi dell'école de culture générale (ECG) e quelli dell'école de culture générale pour adultes (ECGA).Sulla base di alcune opere tratte dalla letteratura francofona e di un esempio di letteratura coreana, il romanzo “The Salmon Who Dared to Leap Higher” di Ahn Do-Hyun, presenteremo innanzitutto argomenti, attività di scrittura e produzioni degli alunni, nell'ambito di un diario di lettura e scrittura dialogica, che consente di creare legami tra la lettura, la sua ricezione, la comprensione dei testi e la loro produzione da parte degli allievi. In secondo luogo, sulla base dello stesso corpus, esamineremo l'apprendimento dell'esercizio di sintesi attraverso un metodo che sviluppa l'autonomia degli allievi e li sensibilizza alla molteplicità dei punti di vista.
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
La Tutoteca
Una serie di video per promuovere lo sviluppo sostenibilePresentazione della Tutoteca, un progetto realizzato tra il 2021 e il 2022 dalla Biblioteca di Vevey e che consiste in una serie di dieci video tutorial che mostrano alcune famiglie della regione che intraprendono un percorso ecologico.
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
La granoteca
Dal seme al piatto all'istituto di commercio Raymond-UldryUna granoteca in una scuola? Ora è una realtà all'istituto di commercio Raymond-Uldry nel Cantone di Ginevra. Dietro proposta della mediateca, è stato costruito un vero e proprio progetto istituzionale intorno allo scambio e alla proliferazione delle semenze. È stata creata una partnership che coinvolge diversi attori dello stabilimento, in modo che dall'orto alla mensa, passando naturalmente per la biblioteca dei semi, il viaggio dal seme al piatto vada a beneficio dell'intera comunità scolastica. Ed è sulla base del progetto, ancorato a un'esperienza condivisa, che si sviluppano percorsi di letteralità che vengono adottati dai bibliotecari. Questo testo non solo presenta il progetto in sé, ma evidenzia anche i momenti di alfabetizzazione che possono essere sviluppati dai bibliotecari.
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | scientifico
Parlare del cambiamento climatico – Raccontare il cambiamento climatico – Riflettere sul cambiamento climatico
Attraverso tre prospettive per una lezione di tedesco per l’educazione sostenibileQuesto articolo non intende l'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) come un mero piano d'azione politico-amministrativo, ma si interroga sul contributo speciale che può fornire il tedesco come materia. Il punto di partenza è costituito dai tre approcci del progetto Climate Thinking (Università di Kassel): Parlare del cambiamento climatico, Raccontare il cambiamento climatico, Riflettere sul cambiamento climatico. Questi approcci permettono di cogliere il complesso fenomeno del cambiamento climatico come un dato di fatto (Latour 2004) e quindi come un argomento rilevante per la materia. Su questa base, l'articolo sviluppa tre prospettive su e per le lezioni di tedesco per l'educazione sostenibile all'intersezione tra educazione linguistica, letteraria-estetica, politica ed etica. Le tre prospettive sono illustrate in modo esemplificativo in base alla graphic novel Eva. Klima in der Krise (2022) di Arild Midthun e Bjørn H. Samset, il brano rap-track Schäm dich (2020) di Conny e il gioco da tavolo Gigawatt. A game about the energy transition (2021).
Leggere l’articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
«Uomini e donne possono tutto!»
Influenzare gli stereotipi professionali attraverso la letteralità come contributo all'educazione allo sviluppo sostenibile?!Anche dopo 40 anni di pedagogia emancipatrice, le scelte professionali di donne e uomini sono ancora specifiche per genere. Le donne tendono a scegliere professioni sociali e gli uomini professioni tecniche. Poiché questo comportamento nelle scelte di carriera limita le prospettive di vita di entrambi i sessi e influenza anche lo sviluppo finanziario, porta a una disuguaglianza di opportunità che è in contraddizione con l'«Educazione allo sviluppo sostenibile» (ESS). Per cambiare questi stereotipi occupazionali radicati nella società, appare sensato, seguendo la psicologia pedagogica, affrontare le immagini professionali e i loro stereotipi in una fase precoce. In questo contesto, anche l'alfabetizzazione come comunicazione sulle professioni potrebbe esercitare un'influenza. L'articolo che segue si propone pertanto di esplorare le opportunità e i limiti dei libri illustrati come comunicazione precoce sulle professioni sullo sviluppo dei profili professionali, facendo così luce sull'influenza dell'alfabetizzazione sull'orientamento professionale.
Leggere l’articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
ESS - dalla lettura all'azione?
Educazione interattiva e digitale per lo sviluppo sostenibile con Planet-NQuesto articolo non intende l'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) come un mero piano d'azione politico-amministrativo, ma si interroga sul contributo speciale che può fornire il tedesco come materia. Il punto di partenza è costituito dai tre approcci del progetto Climate Thinking (Università di Kassel): Parlare del cambiamento climatico, Raccontare il cambiamento climatico, Riflettere sul cambiamento climatico. Questi approcci permettono di cogliere il complesso fenomeno del cambiamento climatico come un dato di fatto (Latour 2004) e quindi come un argomento rilevante per la materia. Su questa base, l'articolo sviluppa tre prospettive su e per le lezioni di tedesco per l'educazione sostenibile all'intersezione tra educazione linguistica, letteraria-estetica, politica ed etica. Le tre prospettive sono illustrate in modo esemplificativo in base alla graphic novel Eva. Klima in der Krise (2022) di Arild Midthun e Bjørn H. Samset, il brano rap-track Schäm dich (2020) di Conny e il gioco da tavolo Gigawatt. A game about the energy transition (2021).
Leggere l’articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Articolo centrale | pratico
Imparare all'aperto è leggere il mondo
Come l'interrogazione basata sulla ricerca può contribuire allo sviluppo del potenzialeQuesto articolo illustra in modo introduttivo come l'apprendimento all'aperto, soprattutto nella natura, sia inscritto negli attuali sforzi per creare una scuola del futuro. Dalla ricerca internazionale emerge chiaramente che l'apprendimento all'aperto può promuovere cumulativamente molteplici basi per un apprendimento di successo. Con riferimento alle competenze linguistiche e di lettura, risulta evidente che l'apprendimento finalizzato allo sviluppo del potenziale deve essere in grado di percepire e cogliere il mondo nel modo più differenziato possibile e di trasferirlo in modelli mentali, il che non è possibile senza un alto livello di competenza linguistica.
La seconda parte concretizza questo aspetto e spiega come gli alunni e le alunne di quarta-sesta elementare imparano a conoscere il fenomeno dei «corsi d’acqua» all'aperto, nella natura e in classe, e chiarisce la questione di come lo sviluppo delle competenze nell'area tematica Natura, Uomo, Società (NUS) sia legato al linguaggio. L'esempio pratico mostra come gli alunni si esercitino e sviluppino l'importante abilità di porre domande, in modo da poter avviare un proprio progetto basato sulle loro domande epistemologiche e sviluppare il loro potenziale.
Leggere l’articolo in PDF (DE)
Pagina di dettaglio dell'articolo
-
Varia | scientifico
Matita e tastiera: un binomio auspicabile al livello primario? Le risposte di allievi e ricercatori
Questo articolo presenta alcuni dei risultati di uno studio volto a comprendere meglio gli effetti dell'uso della tastiera e della matita sulla motivazione e sulle prestazioni di scrittura degli allievi delle classi seconda (7-8 anni), quarta (9-10 anni) e sesta (11-12 anni). Saranno esaminati i dati relativi alla scelta dello strumento di scrittura da parte degli allievi (motivazione: analisi delle domande per raccogliere le opinioni dei partecipanti sulla tastiera e sulla matita) e la scelta da parte dei ricercatori del testo più ricco in funzione dello strumento utilizzato (performance: analisi comparativa dei due testi prodotti da ciascun allievo - scritti alla tastiera e con la matita). I risultati mostrano, tra l'altro, che i vantaggi attribuiti alla tastiera dagli allievi (più attraente, più facile e, per gli alunni più grandi, più veloce) non sono percepibili nei loro testi, almeno per gli allievi più giovani (testi scritti alla tastiera meno ricchi nel 2° e 4° anno).
Leggere l’articolo in PDF (FR)
Pagina di dettaglio dell'articolo