Skip to main content Skip to home page

Archivio Tutti i numeri dal 1992

Nell’archivio trovate tutti i contributi pubblicati sulla piattaforma on-line a partire dal 2010. Inoltre avete accesso ai bollettini annuali che l’Associazione Leseforum Schweiz aveva pubblicato negli anni 1992–2006 in forma cartacea.


Previous Next Previous Next

Identità e letteralità

L'identità è un concetto complesso con molteplici riferimenti disciplinari. È unanimemente intesa come un processo dinamico e continuativo di costruzione del sé. In questo processo, gli individui si orientano verso offerte di identificazione, esprimono la propria coscienza di sé e sperimentano una risonanza individuale e sociale - verso sé stessi, verso altri individui, verso determinati gruppi o il pubblico. Questa costruzione del sé è sempre caratterizzata da norme sociali e culturali.
L'alfabetizzazione gioca un ruolo importante nella formazione dell'identità in una società mediatica e basata sulla scrittura. Quando leggono e scrivono, gli individui si confrontano con la conoscenza, i valori e l'estetica dei mondi in cui vivono. Comunicano con altri individui e sperimentano somiglianze e differenze. Si identificano con i gruppi sociali o ne prendono le distanze. Attraverso la realizzazione di pratiche letterarie, trovano e sviluppano i loro punti di vista e la loro concezione di sé.
Anche i gruppi sociali si rappresentano pubblicamente attraverso la scrittura e altre forme di espressione mediatica. Offrono agli individui opportunità di identificazione e sviluppano le loro identità di gruppo nei discorsi. Questo crea confini che generano appartenenza ed esclusione. In un mondo caratterizzato da molteplici categorie di differenze, ci si domanda come la formazione dell'identità possa avvenire al di là dei meccanismi di disuguaglianza. Piu

in alto