Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Nº. 2023 | 3

Letteralità e intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (AI) è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Utilizziamo assistenti vocali e motori di ricerca, gli algoritmi ci suggeriscono libri, ci aiutano a scrivere testi, a migliorarli, a tradurli o persino a valutarli. Le reti neurali artificiali elaborano quantità sempre maggiori di dati, le macchine imparano autonomamente durante l’elaborazione di dati, riconoscono ad esempio le regole del linguaggio e le applicano. Questi sviluppi sono stati il punto di partenza per la pianificazione di un numero tematico  su «letteralità e IA» su leseforum.ch.

Nei due anni trascorsi dall'ideazione del numero alla sua pubblicazione, la nostra vita quotidiana con l'IA è cambiata a ritmo vorticoso. Non solo chatbot come ChatGPT, Google Bard o Bing Chat sono sulla bocca di tutti, ma hanno anche innescato una forte dinamica nei settori della lettura e della scrittura nella ricerca e nella pratica. Vengono pubblicate continuamente nuove ricerche empiriche, l'IA è arrivata da tempo nelle aule scolastiche e viene utilizzata come strumento nelle lezioni di letteratura e nei processi di scrittura.
Questo numero non può quindi offrire altro che un'istantanea e uno sguardo su questo dibattito molto vivace. E può quindi domandarsi fino a che punto il concetto di literacy sia ancora valido nell'era dell'IA o come debba essere modificato. Piu

Voci alla piattaforma

Forumlettura.ch e uno strumento indispensabile per la ricerca, la riflessione e lo scambio su tematiche riguardanti la letto-scrittura. Il fatto di presentarsi in tre lingue apre a un’ottica di dialogo interculturale, perché la lingua è il mezzo di comunicazione (e di persuasione) più potente a disposizione dell’essere umano. (Grazie a forumlettura.ch è possibile mantenere vivi la riflessione e il dialogo sulla letteralità, pilastro portante di qualsiasi disciplina e attività umana.) Vincenzo Todisco, Alta scuola pedagogica dei Grigioni
Forumlettura.ch assolve tutti i requisiti per essere un riferimento di qualità che si è specializzato nel sostegno della literacy in tutte le nostre lingue nazionali, affrontando argomenti che sanno coinvolgere anche i settori più specialistici e magari di nicchia. Ornella Monti, bibliotecaria, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
in alto