Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Diagnostica, feedback e promozione della lettura differenziata

Implementazione di concetti basati sull'evidenza nell’attività scolastica quotidiana

dal n. 2020 | 3 al tema «Valuazione formativa e sommativa della literacy»

Karin Hebbecker, Natalie Förster, Boris Forthmann, Larissa Heyne, Martin T. Peters, Martin Salaschek, Elmar Souvignier

La crescente eterogeneità degli alunni va di pari passo con la sfida per gli insegnanti di diagnosticare le diverse situazioni e i diversi prerequisiti di partenza e di pianificare di conseguenza il supporto scolastico in modo differenziato. Questo articolo presenta, con la diagnostica del processo di apprendimento quop e il programma di supporto «Der Lese-Sportler» («Il lettore atleta»), un concetto che combina le componenti centrali delle valutazioni formative – diagnostica, feedback e promozione – in modo coerente sulla base dei risultati scientifici. I risultati di una ricerca di vasta portata dimostrano la validità psicometrica della diagnostica dei processi di apprendimento e mostrano sviluppi dell'apprendimento superiori per le classi in cui gli insegnanti utilizzano la diagnostica dei processi di apprendimento. Tuttavia, l'implementazione di una promozione differenziata della lettura e di regolari colloqui di feedback sembra essere più impegnativa per il personale docente. I possibili punti di partenza per la realizzazione di valutazioni formative nell’attività scolastica quotidiana vengono presentati e discussi sulla base dei risultati delle ricerche in corso.

Leggere l'articolo in PDF (DE)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2020/3/710
in alto