L'insegnamento della grammatica al livello secondario II nei ginnasi e nelle scuole con maturità professionale assume generalmente una grande importanza, ma spesso non è collocato ed esaurito nella denominazione delle categorie grammaticali. Sulla base di questa osservazione, abbiamo sviluppato un'unità didattica che offre un approccio linguistico-riflessivo alla grammatica all'interfaccia con la linguistica del testo, e l'abbiamo testata in varie classi di ginnasi e scuole con maturità professionale. L'unità è strutturata secondo i principi dell'apprendimento dialogico secondo Ruf e Gallin (1999) e mira a promuovere la consapevolezza degli allievi su cosa producono i mezzi di coesione per la comprensibilità dei testi. L’unità didattica è impostata in modo esplorativo: a fungere da impulso sono due testi paralleli sintatticamente diversi, il cui confronto stimola la riflessione linguistica e può essere reso sfruttabile anche dal punto di vista della scrittura didattica. Infine, si mostrano le implicazioni delle esperienze fatte per l'insegnamento della grammatica e della riflessione linguistica al livello secondario II.
Leggere l’articolo in PDF (DE)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2022/1/751