In una conversazione, due didattici del tedesco riflettono su varie questioni riguardanti l'insegnamento della grammatica a livello di scuola primaria sullo sfondo della seguente problematica: (troppo) tempo viene ancora speso nell'insegnamento tradizionale della grammatica nella scuola primaria, anche se è ormai noto che gli allievi avrebbero bisogno del tempo di apprendimento dedicato a questo più urgentemente per attività linguistiche come la lettura e la scrittura, e che l'insegnamento della grammatica può addirittura avere un impatto negativo sulla qualità del testo (cfr. ad esempio Philipp, 2012; Graham, Harris & Santangelo, 2015). Con l'introduzione del Lehrplan 21 nei Cantoni della Svizzera tedesca, l'approccio puramente normativo è stato integrato da un approccio riflessivo (cfr. «Sprache(n) im Fokus») che, oltre alla riflessione sulle strutture linguistiche, affronta in particolare anche l'uso della lingua. Tuttavia, per insegnare la grammatica in modo riflessivo, gli insegnanti necessitano di una conoscenza approfondita della linguistica e dei sistemi linguistici, che non può essere acquisita in modo completo nell’ambito di un programma di Bachelor. Si pone quindi la questione di quale forma di riflessione linguistica abbia senso e sia fattibile a livello primario. L'articolo si rivolge a (futuri) insegnanti di scuola primaria, didattici della lingua tedesca, docenti ASP e autori di materiali didattici che sono interessati alle esperienze degli autori con la riflessione linguistica nell'insegnamento della scuola primaria, la didattica della materia, la psicologia dell'apprendimento, le considerazioni linguistiche sull'insegnamento della grammatica e lo sviluppo di esercizi grammaticali. Sfide come la selezione di argomenti grammaticali rilevanti, il modo in cui la grammatica viene insegnata – sia nelle scuole primarie che nei curricoli di formazione per i futuri insegnanti della scuola primaria – e le possibilità di riflessione linguistica nell'insegnamento (della grammatica) vengono tematizzate e vengono indicate possibili soluzioni.
Leggere l’articolo in PDF (DE)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2022/1/752