Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Proiezione al posto della scrittura con il gesso – Come i media digitali ristrutturano le lezioni di ortografia

dal n. 2022 | 1 al tema «Riflessione linguistica e letteralità (literacy)»

Dieter Isler, Susanne Riegler

Con la diffusione dei mezzi di conoscenza digitali, anche l'insegnamento dell'ortografia sta cambiando. I modi di utilizzo della lavagna si sono sviluppati e consolidati nel corso di molti decenni, mentre i media digitali non hanno subito un tale processo di istituzionalizzazione. Si stanno sviluppando a un ritmo molto rapido, offrono potenzialità diverse e richiedono modalità d'uso diverse rispetto alle lavagne analogiche. In questo articolo, ci interroghiamo in una prospettiva pratico-teorica su come i media digitali ristrutturano ciò che accade nelle lezioni di ortografia. A questo scopo, due lezioni di ortografia in cui sono stati utilizzati mezzi di conoscenza digitali (una telecamera per documenti e una lavagna interattiva) sono valutati attraverso un'analisi delle sequenze video. I concetti risultanti sono confrontati in modo trasversale tra i vari casi e messi in relazione con i risultati di uno studio precedente sul contributo della lavagna (tradizionale, con i gessi) alla realizzazione dell’insegnamento dell’ortografia. I significati identificati per la lavagna tradizionale possono essere solo parzialmente confermati per i media digitali: sebbene anch’essi siano parte del coordinamento della comunicazione collettiva e della rappresentazione della materia d’insegnamento, l'organizzazione della scuola e delle lezioni così come la legittimazione del sapere scolastico continuano a essere mediati, significativamente, attraverso la lavagna analogica.

Leggere l’articolo in PDF (DE)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2022/1/753
in alto