Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Imparare a capire un romanzo attraverso il sistema narrativa-personaggio

dal n. 2022 | 1 al tema «Riflessione linguistica e letteralità (literacy)»

Sandrine Di Iorio, Glaís Sales Cordeiro

La familiarità con i testi varia molto a seconda del livello socioculturale degli individui, e questo influenza le loro competenze letterarie. Ridurre le disuguaglianze sviluppando il piacere degli studenti di leggere e soddisfare i requisiti di un programma costituisce dunque un obiettivo indispensabile per ogni insegnante. Nel ciclo intermedio della scuola primaria (9-12 anni), gli alunni decodificano senza grandi difficoltà, ma faticano a volte a comprendere i testi che leggono. Alla ricerca di approcci efficaci e motivanti, presentiamo in questo articolo un dispositivo didattico testato in una classe di 7a elementare e finalizzato alla comprensione di un romanzo. Ne diamo una breve panoramica commentando la realizzazione di una delle sue attività principali e fornendo alcuni esempi che illustrano il possibile apprendimento raggiunto dagli alunni grazie a questa attività. Concludiamo con alcuni commenti sull'insegnamento e l'apprendimento della comprensione della lettura sulla base di questa esperienza.

Leggere l’articolo in PDF (FR)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2022/1/759
in alto