La lettura nell'era digitale pone nuove sfide, soprattutto in termini di metacomprensione dei testi. Per rispondere a queste domande, proponiamo di esplorare le possibilità offerte dal libro aumentato attraverso la sua editorializzazione. Il libro può essere aumentato in due modi: da un lato, è possibile aggiungere contenuti testuali e multimediali in qualsiasi momento, dall'altro, è possibile offrire molteplici prospettive di comprensione. Questo approccio permette a ciascuno e ciascuna di costruire il proprio itinerario di lettura, eventualmente non lineare, e può essere trasposto anche nell'album aumentato per i giovani lettori. Esso li colloca come agenti nella costruzione del proprio itinerario di lettura. Attraverso la loro attività interpretativa, diventano creatori di nuove proposte narrative. A nostro avviso, questo può avere un impatto positivo sulla motivazione alla lettura e sulle competenze di alfabetizzazione.
Leggere l’articolo in PDF (FR)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2022/3/771