Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Insegnamento delle scienze naturali consapevole della lingua

Implementazione in «Natura, Uomo, Società (NUS) » e «Natura e Tecnica (NT)»

dal n. 2023 | 1 al tema «Insegnamento delle discipline ed educazione linguistica»

Susanne Metzger

I fenomeni osservabili attraverso le scienze naturali e il lavoro scientifico pratico sono accessibili anche senza lingua, ma al tempo stesso offrono molte opportunità di parlare. Di conseguenza, essi costituiscono una buona opportunità per acquisire competenze linguistiche, soprattutto per gli allievi con competenze linguistiche più deboli. Inoltre, la lingua svolge un ruolo non trascurabile nell'apprendimento di concetti scientifico-naturali e tecnici. Da un lato, gli allievi dovrebbero utilizzare sempre più il linguaggio specialistico man mano che il loro livello aumenta. Dall’altro, i concetti dei fenomeni tecnico-scientifici con cui i bambini e gli adolescenti arrivano alle lezioni di NUS o NT sono modellati non solo dall'esperienza, ma anche dal linguaggio quotidiano, che non sempre è compatibile con il linguaggio specialistico.

Nel paragrafo 1, l'articolo introduce innanzitutto le basi della promozione del linguaggio nelle lezioni di scienze naturali, comprese le competenze di base, il Lehrplan 21 e il ruolo dei docenti. In seguito, nel paragrafo 2, vengono esaminati il linguaggio quotidiano e quello specialistico, nonché i termini specialistici e le forme di rappresentazione nell'insegnamento delle scienze naturali, prima di concentrarsi sul ruolo del linguaggio nel lavoro scientifico pratico nel paragrafo 3. Segue quindi una discussione sulla promozione del linguaggio nel materiale didattico per le scienze naturali, che include anche esempi concreti di implementazione. L'articolo si conclude nel paragrafo 5 con una conclusione sul collegamento tra apprendimento della materia e apprendimento linguistico.

Leggere l’articolo in PDF (DE)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/1/780
in alto