Questo articolo presenta l'analisi di un'intervista di gruppo fatta a quattro insegnanti che hanno partecipato due anni fa a una ricerca collaborativa sul linguaggio (soprattutto orale) per l'apprendimento e l'insegnamento della grammatica con allievi di età compresa tra i 9 e gli 11 anni. L'obiettivo dell'intervista consisteva nell’individuare cosa avessero imparato di questo linguaggio specifico, diverso dall'uso quotidiano, e cosa stessero facendo per promuovere l'apprendimento e facilitare il posizionamento enunciativo dei loro allievi in grammatica. L'analisi si concentra sulle tracce che si possono trovare nei loro discorsi sulle caratteristiche di questo linguaggio specifico della grammatica, sulle strategie che applicano per insegnare e sulla loro percezione del posizionamento enunciativo dei loro alunni nella classe di grammatica. Cerchiamo inoltre di individuare il loro posizionamento enunciativo in relazione al sapere, alla lingua e alla grammatica, e concludiamo interrogandoci sul trasferimento delle pratiche costruite per l'insegnamento del sapere grammaticale ad altri saperi della grammatica e sull’applicazione di una riflessione simile ad altre discipline.
Leggere l’articolo in PDF (FR)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/1/782