Nell’articolo sono delineate le caratteristiche sociolinguistiche dell’Italiano della Svizzera italiana e presentati i risultati di un questionario, raccolto al Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, sulla percezione dei termini scolastici regionalmente marcati in un gruppo di docenti in formazione per l’insegnamento nella scuola elementare. Si tratta dei primi risultati del progetto Repertorio lessicale dei regionalismi d’uso scolastico della Svizzera italiana, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI e l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione dell’ISIt in contesto scolastico, superando atteggiamenti di sanzione o di condanna fondati spesso su una visione pregiudizievole dei registri e delle varietà linguistiche.
Leggere l’articolo in PDF (IT)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/1/787