Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

ESS - dalla lettura all'azione?

Educazione interattiva e digitale per lo sviluppo sostenibile con Planet-N

dal n. 2023 | 2 al tema «Letteralità e sviluppo sostenibile»

Clara Yiting Lauer, Helen Fischer, Jakob von Au

Questo articolo non intende l'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) come un mero piano d'azione politico-amministrativo, ma si interroga sul contributo speciale che può fornire il tedesco come materia. Il punto di partenza è costituito dai tre approcci del progetto Climate Thinking (Università di Kassel): Parlare del cambiamento climatico, Raccontare il cambiamento climatico, Riflettere sul cambiamento climatico. Questi approcci permettono di cogliere il complesso fenomeno del cambiamento climatico come un dato di fatto (Latour 2004) e quindi come un argomento rilevante per la materia. Su questa base, l'articolo sviluppa tre prospettive su e per le lezioni di tedesco per l'educazione sostenibile all'intersezione tra educazione linguistica, letteraria-estetica, politica ed etica. Le tre prospettive sono illustrate in modo esemplificativo in base alla graphic novel Eva. Klima in der Krise (2022) di Arild Midthun e Bjørn H. Samset, il brano rap-track Schäm dich (2020) di Conny e il gioco da tavolo Gigawatt. A game about the energy transition (2021).

Leggere l’articolo in PDF (DE)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/2/790
in alto