Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Insegnamento dei patrimoni digitali: sviluppo sostenibile, transizione digitale e progetto su “Favole” di La Fontaine

dal n. 2023 | 2 al tema «Letteralità e sviluppo sostenibile»

Barbara Hurni-Siegrist

Approfittando dell'accesso senza precedenti a testi antichi e rari in formato digitale nelle classi scolastiche, il nostro progetto «La Fontaine à l'école numérique» (La Fontaine nella scuola digitale) ha portato alla luce una serie di elementi legati - da vicino o da lontano - all'ecologia e all'educazione alla sostenibilità: il vasto movimento di digitalizzazione dei patrimoni culturali proviene da campagne private o pubbliche le cui ambizioni e il cui rapporto con l'ecologia sono diversi; in classe, l'accesso a queste nuove forme di testi suggerisce un possibile rinnovamento dell'insegnamento della letteratura. Un possibile approccio all'insegnamento di queste nuove forme di testi si basa sulla valorizzazione delle loro dimensioni materiali; la messa in evidenza di queste dimensioni materiali va di pari passo con la consapevolezza della dimensione materiale - e in particolare ecologica - del digitale. Infine, l'insegnamento dei testi letterari nell'era digitale si interseca in molte occasioni con la riflessione sull'educazione alla sostenibilità.

Leggere l’articolo in PDF (FR)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/2/793
in alto