Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Sensibilizzare gli allievi della scuola secondaria allo sviluppo sostenibile attraverso la letteratura

Presentazione di due metodi didattici in francese come prima lingua

dal n. 2023 | 2 al tema «Letteralità e sviluppo sostenibile»

Pascal Boninsegni, Anne Monnier

Questo articolo ripercorre la sperimentazione di due metodi didattici della letteratura in francese come prima lingua, legati al tema dello sviluppo sostenibile (ecologia, società dei consumi, trattamento dei rifiuti, ...). Il pubblico degli allievi a cui si rivolgono questi metodi è quello dell'istruzione secondaria superiore
(dai 16 ai 19 anni), in particolare gli allievi dell'école de culture générale (ECG) e quelli dell'école de culture générale pour adultes (ECGA).

Sulla base di alcune opere tratte dalla letteratura francofona e di un esempio di letteratura coreana, il romanzo “The Salmon Who Dared to Leap Higher” di Ahn Do-Hyun, presenteremo innanzitutto argomenti, attività di scrittura e produzioni degli alunni, nell'ambito di un diario di lettura e scrittura dialogica, che consente di creare legami tra la lettura, la sua ricezione, la comprensione dei testi e la loro produzione da parte degli allievi. In secondo luogo, sulla base dello stesso corpus, esamineremo l'apprendimento dell'esercizio di sintesi attraverso un metodo che sviluppa l'autonomia degli allievi e li sensibilizza alla molteplicità dei punti di vista.

Leggere l’articolo in PDF (FR)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/2/795
in alto