Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Reading literacy e AI: leggere nell’era digitale

dal n. 2023 | 3 al tema «Letteralità e intelligenza artificiale»

Sara Giulivi, Fabio Meliciani

Il contributo affronta il problema del rapporto fra lettura e strumenti digitali, con un’attenzione partico-lare verso i recenti sviluppi degli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) nell’ambito della reading literacy. L’articolo si apre inoltre a una riflessione più ampia che prende in esame gli effetti del mezzo digitale (da cui l’impiego di strumenti basati su algoritmi di AI non può prescindere) sui processi cognitivi alla base delle capacità di lettura e di comprensione profonda di un testo.
Scopo dell’articolo è offrire spunti di riflessione orientati ad accrescere la consapevolezza sulle opportunità offerte dall’AI in relazione alla lettura e alla comprensione del testo scritto e, al tempo stesso, sulle conseguenze dell’adattamento del nostro cervello alle modalità e ai tempi di attenzione frammentari che il mezzo digitale tende a favorire.

Leggere l'articolo in PDF (IT)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2023/3/808
in alto