Skip to main content Skip to home page
Newsletter Abbonarsi alla newsletter.

Insegnare l'intertestualità nella scuola elementare attraverso la letteratura per l'infanzia: Anne, mia sorella Anne, cosa vedi arrivare?

dal n. 2025 | 1 al tema «Intertestualità, intermedialità e literacy»

Emilie Schindelholz Aeschbacher

Questo articolo propone un'analisi tematica del discorso espresso da otto docenti di scuola elementare e scuola dell’infanzia della Svizzera francese durante interviste individuali. Si cerca di capire se alcuni riferimenti culturali letterari presenti in un corpus di letteratura per l'infanzia abbiano o meno lo status di insegnabilità. Le scelte didattiche di questi otto docenti fanno luce sulle sfide attuali legate all'insegnamento dell'intertestualità ai giovani allievi, in particolare quella specifica della presenza delle storie del patrimonio negli album.

Leggere l'articolo in PDF (FR)

Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2025/1/867
in alto