Si ritiene che i mezzi didattici contribuiscano a definire l’oggetto dell’apprendimento, la materia (scolastica). Tuttavia, essi servono anche alla progettazione didattica e al pilotaggio delle lezioni e idealmente offrono a insegnanti e apprendenti una base efficace per l’insegnamento e l’apprendimento. La loro realizzazione è guidata da ipotesi e concettualizzazioni (funzionali) di mezzi didattici efficaci, che spesso vengono semplificati, strutturati e visualizzati in forma di modelli didattici (disciplinari). Nell’ambito della nuova serie di mezzi didattici per il romancio Mediomatix, tra il 2016 e il 2024, sono stati (ulteriormente) sviluppati e utilizzati come modelli didattici disciplinari i cosiddetti «quadranti della qualità» e il «giardino delle lingue». Questo articolo presenta tali modelli e documenta in maniera prototipica l’implementazione del cosiddetto «albero delle parti del discorso» come sotto-modello del giardino delle lingue nei mezzi didattici in romancio. Infine, si discute criticamente del giardino delle lingue e dell’albero delle parti del discorso da una prospettiva disciplinare e se ne valutano i vantaggi didattici anche per altre lingue.
Leggere l'articolo in PDF * Questo testo è una traduzione dell'articolo originale pubblicato nel 3/2024 (IT)Export RefWorks/Endnote
https://doi.org/10.58098/lffl/2025/1/873